La sessuologia è una disciplina che si occupa della ricerca di un maggior benessere psicofisico delle persone per armonizzare con consapevolezza una crescente soddisfazione affettiva, intima e sessuale.

La sessualità, oltre ad avere aspetti prettamente medici, si caratterizza sempre per un coinvolgimento di natura emotiva e percettiva. La sessualità è espressione fondamentale dell’essere umano: è importante viverla pienamente e in maniera serena.
Sin dai primi incontri, il percorso sessuologico viene strutturato con una presa in carico multidisciplinare dove poter agire in sinergia con le specifiche competenze dei diversi professionisti così dà poter rispondere in modo adeguato alle richieste di aiuto delle coppie o del singolo.
Attraverso la terapia sessuologica s’indagheranno le emotività, le cognizioni e gli schemi interpersonali che si attivano durante gli scambi affettivi e sessuali dai partner.

Il percorso sessuologico comprende 6 diversi tipi di intervento:

Intervento medico: dove s’indagano gli aspetti organici del disturbo riscontrato dall’individuo.

Intervento psicoeducativo: Il terapeuta collabora in un dialogo attivo con la coppia col fine di scomporre le carezze. Le carezze portano con loro una storia personale: ogni volta che facciamo delle carezze a qualcuno, contribuiamo a scrivere un pezzetto di storia in più della persona che accarezziamo.
Nello svolgersi dell’intervento psicoeducativo si affrontano le diverse modalità dello stare in relazione con l’altro e si esplorano le fasi della sessualità: fase del desiderio, fase dell’erezione e dell’eccitamento femminile, fase dell’orgasmo.

Terapia mansionale integrata (TMI): prevede un pacchetto di sedute in cui si assegnano ai partner delle mansioni relazionali e/o corporee e delle prescrizioni esperienziali (home work) da eseguire a casa.
Col procedersi degli incontri, saranno introdotti ai partner degli elementi sessuali negli home work; all’inizio le prescrizioni sessuali sono ridotte per riequilibrare, invece, la condivisione relazionale ed emotiva della coppia. In questa prima fase è importante riequilibrare le carezze e fare conoscenza uno dell’altro tralasciando gli organi genitali perché potrebbero coprire altre sensazioni importanti per la riscoperta dei partner. La terapia mansionale integrata è un’esperienza “nuova” dove costruire significatività alla relazione. E’ un vero e proprio percorso conoscitivo nella reciprocità e nella riscoperta dell’altro.

La terapia mansionale integrata segue una struttura specifica:

Primi colloqui: arco di colloqui conoscitivi incentrati sull’anamnesi e dove ci si prende del tempo per focalizzare la richiesta;
Prima fase: si acquisiranno maggiori conoscenze su di sé;
Seconda fase: si acquisiranno maggiori conoscenze dell’altro e di sé tramite l’altro;
Terza fase: acquisizione conoscenze sul piacere fine a se stessi;
Quarta fase: acquisizione delle conoscenze del piacere condiviso.

Terapia di coppia: è consigliata in quelle situazioni specifiche in cui emergono modalità di relazionarsi che, pur presentandosi dal punto di vista sessuale, vanno oltre la mera problematica sessuologica ma che inficiano, soprattutto, il benessere e la reciprocità relazionale dei partner.

L’obiettivo è la ricostruzione del significato originario del legame affettivo di coppia e l’evoluzione di tale legame nel tempo.

Terapia individuale focalizzata: Presa in carico del singolo; è incentrata sullo specifico disagio psicologico da affrontare in un percorso focalizzato sui sintomi.

Psicoterapia: Presa in carico, a tutto tondo, dell’individuo dove si affrontano molteplici aspetti degli stati interni della persona e della loro funzionalità nelle dinamiche di vita.

Procreazione medicalmente assistita (PMA) e accompagnamento nella ricerca di un bimbo con percorso adottivo:
E’ uno spazio dedicato alle persone che stanno vivendo sofferenze e forti emozioni in seguito alle difficoltà nella ricerca di un figlio e che desiderano intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA) o un percorso adottivo.
L’infertilità rappresenta un problema psicologico importante che va via via intensificandosi negli ultimi decenni. Le sofferenze a livello psicologico delle persone che si rivolgono a centri per l’inseminazione artificiale, la procreazione assistita o a percorsi adottivi sono sempre più numerose.
Questa condizione di malessere, se protratta a lungo nel tempo, potrebbe portare a crisi di coppia e allontanamenti relazionali che coinvolgono la comunicazione e l’attività sessuale. I molti tentativi di fallimento vissuti dalle coppie incidono significativamente su tali conflitti e potrebbero portare a litigi irreparabili.
I problemi della sfera sessuale possono comparire o amplificarsi da fattori esterni, come l’infertilità, peggiorando l’andamento dei rapporti intimi e la sessualità di coppia con rapporti meno spontanei ma finalizzati al raggiungimento esasperato dello scopo prefissato: l’avere un figlio. In questa condizione, la sessualità perde di spontaneità; il desiderio per l’altro tende a infievolirsi portando con sé non poche difficoltà relazionali e l’insorgenza di molteplici disturbi sessuali (desiderio ipoattivo, eiaculazione precoce e difficoltà nel raggiungere l’orgasmo).

I nostri Servizi

I nostri professionisti

Prendi un appuntamento

Numeri di telefono

Orari di apertura

  • Lunedì 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
    Martedì – Venerdì 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
    Sabato 9.00 – 13.00